Gonzalo Quiroga, Marta2025-01-202025-01-202024-07-12Gonzalo Quiroga, M. (2024). Sfide e opportunità dell’intelligenza artificiale nell’arbitrato internazionale, RIVISTA DELL'ARBITRATO, Anno XXXIV Fasc. 2 – 2024, pp. 369-425. (58 páginas)1122-0147https://hdl.handle.net/10115/59218Artículo que es una traducción mejorada y actualizada de otro trabajo científico de la autora que tuvo gran aceptación a nivel internacional: Gonzalo Quiroga, M. (2023). La inteligencia artificial en el arbitraje internacional 2.0. Oportunidades y desafíos en un futuro que ya es presente. CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL, 15(2), 516-550. https://doi.org/10.20318/cd. Su repercusión internacional fue tal que fue requerida por la Directora de la prestigiosa Revista jurídica italiana: Rivista dell’arbitrato, Dña. Beatrice Deli, que es también una renombrada árbitra internacional, para solicitar a la autora que si podría adaptar este trabajo al ordenamiento italiano, traducirlo y actualizarlo para que, previa revisión por pares, optara a ser publicado en esta Revista italiana. El motivo es que en este momento eran escasos los trabajos referidos a la Inteligencia artificial en el arbitraje internacional y al ser este uno de los primeros trabajos internacionales al respecto fue requerido para ser divulgado en distintos países y diferentes ámbitos (Italia, EEUU, Cuba, Francia, Portugal, Mozambique y distintas Comunidades Autónomas, Cámaras de Comercio y Universidades españolas)Nel diritto, il dibattito sulla regolamentazione dell'IA è ben avviato. L'emergere dell'IA su scala globale o realmente transnazionale richiede risposte giuridiche che siano anch'esse globali e realmente internazionali o transnazionali. Risposte che, in realtà, dovrebbero provenire da tutti i settori e campi (economico, commerciale, etico, sociale, ecc.), non solo dal settore legale, e tutte dovrebbero essere globali e transnazionali. Esiste una richiesta di governance del rischio digitale, in generale . Tuttavia, al momento, di fronte alla sfida veramente internazionale posta dall'IA, non esiste un regolatore all'altezza del compito . Anche se noi europei siamo all'avanguardia nella regolamentazione, con la risoluzione del Parlamento europeo del 3 maggio 2022 sull'intelligenza artificiale nell'era digitale (2020/2266(INI) e l'adozione, l'11 maggio 2023, del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce norme armonizzate nel campo dell'intelligenza artificiale, noto come legge sull'intelligenza artificiale, che entrerà in vigore nel 2024 ; La difficoltà di comprendere questa materia, che si evolve e cambia a una velocità senza precedenti, sta dando origine a proposte normative di ampio respiro, volte a coprire non solo le tecnologie esistenti, ma anche quelle future che devono ancora arrivare. Questo ci ha portato a chiederci se la stessa urgenza di regolamentare l'IA nel diritto, in generale, sia necessaria nell'arbitrato internazionale, cosa c'è in proposito e, se sì, quali proposte potrebbero essere generateitAttribution-NoDerivatives 4.0 Internationalhttp://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0/intelligenza artificiale (AI)arbitrato internazionale 2.0regolamentazioneriservatezzarisoluzione delle controversie online (ODR).Gonzalo Quiroga, M. (2024). Sfide e opportunità dell’intelligenza artificiale nell’arbitrato internazionale, RIVISTA DELL'ARBITRATO, Anno XXXIV Fasc. 2 – 2024, pp. 369-425. (58 páginas) ISSN 1122-0147Articleinfo:eu-repo/semantics/openAccess